Lo sapevo, lo avevo sempre sospettato che quest'anno eravamo caduti in questo maledetto traffico tipico delle patrie delle banane, dove riuscire a fare impresa, con questa giustizia che dopo quindici anni di spese affossa tutte le velleità degli uomini onesti è diventato un vero atto di eroismo. Ecco perché dopo tanti anni mi son beccato il virus, terribile, con tosse stizzosa da soffocamento, quest'anno il vaccino antiinfluenze non ha funzionato, chissà cosa conteneva, quali influenze contrastava, non di certo la mia, nè quella di tutti i componenti la mia famiglia o quella dei miei amici che ogni giorno prendono i mezzi pubblici come me. Quello che più non tollero in queste situazioni è il parlar forbito, perché noi che siamo da sempre nel mondo degli affari di certo non ci scandalizziamo quando sentiam parlare di mediazioni o provvigioni che siam sempre disposti a pagare con discrezione per ottenere un lavoro, quindi mi ha colpito e molto infastidito l'espressione "gente con poche risorse" usata al posto del più chiaro "mortidifame" o "proletari" detta dal solito parolaio in uno dei tanti dibattiti. Poche risorse le avrai tu brutto inbecille e tutte assenti nella tua scatola cranica, vorrei tanto vederti da solo su un'isola deserta, così, tanto per misurare tutte le tue grandi capacità. E' chiaro che quello che è normale negli affari tra privati poi diventa tutto spaventosamente difficile e farraginoso nel pubblico, per questo sarebbe ora di farla finita con questa ipocrisia e ufficializzare le mazzette dandole il corretto nome di provvigioni, risparmiando così tanti soldi dei contribuenti buttati per indagare, inquisire, sfruculiare, ma che volete indagà, se questi continuano a reiterare imperterriti il reato significa che c'hanno il loro buon tornaconto, addirittura poi ti vengono meno i principi basilari della correttezza quando senti un vecchio rincojonito come il mio amato prof. Ciompi insistere sulla scissione: vuole a tutti i costi scindere e dar vita al movimento degli under 35.000 per star più vicino ai derelitti, dice lui, come se un derelitto li vedesse mai 35.000 netti all'anno ed è chiaro che di questo passo, poi, chissà dove andremo a finire Oggigiorno basta veramente poco per ritenersi appagati
