Visualizzazione post con etichetta trouble finder-fixer. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trouble finder-fixer. Mostra tutti i post

7 nov 2024

il capo dei cervelloni

Il solito trouble finder, il top dei cervelloni si è accorto che i lavoratori buscano poco e quindi i consumi non decollano. Ottimo spunto da trouble finder di razza, mò ce vorrebbe l’intervento  di un buon trouble fixer per risolvere. A parte che ha dimenticato che la maggioranza dei lavoratori domestici, che oggi abbuscano abbastanza bene, non fa la dichiarazione annuale, ma poi almeno il 50% dei soldi guadagnati dagli stranieri lascia l’Italia andando a beneficiare nazioni sottosviluppate.
Una volta i suoi predecessori risolvevano stampando un po' di lirette, le distribuivano, aumentava l’inflazione, ma loro da grandi economisti illuminati  svalutavano la liretta e vai cor tango.
Oggi il top of brains nun pò più stampà, ma siccome nun è vero che la torta italiana negli anni si sia ridotta, potrebbe risolvere impedendo che tanta gente come lui se ne stacchi larghe fette, lasciando così le briciole ai lavoratori.
Visto che gli umani non sono poi così tanto altruisti, allora dovrebbe essere il governo che, aumentando all’80% le tasse al disopra di un reddito definito più che dignitoso (non quello stabilito da quei mortidifame degli under 70.000), potrebbe poi abolire la tassazione sugli stipendi dei miseri. Ma anche questo è arduo, perchè accà in itaja sono pochi quelli che ufficialmente risultano non miseri.  
Un’altra via per raggiungere lo scopo potrebbe essere quella di ottenere una diminuzione dei prezzi al consumo per beni e servizi essenziali abolendone l'iva (ormai speculiamo anche sul latte in polvere dei neonati) abbattendo a colpi di scure tutte le corporazioni, li ordini, le caste, le mafie e tutto quello di cui ormai si parla quotidianamente, ma anche qui la vedo un po' dura, mica ce possiamo tajà li cojoni pè fà dispetto a quella smorfiosa de nostra moje. E poi, se avessimo voluto un’amministrazione decente, .mica avremmo fatto i carbonari contro quei poveracci de austroungarici duri e piantati lì come pioli. Lasciatece esse quello che siamo: “PICCOLI MAFIONCELLI, BENEFICIATI DAL PERDONO CONFESSIONALE

LUI sì che ha capito tutto dei piccoli mafioncelli

27 ott 2007

Il top of brains

27/10/07 Il solito trouble finder   Il top dei cervelloni si è accorto che i lavoratori buscano poco e quindi i consumi non decollano. Ottimo spunto da trouble finder di razza, mò ce vorrebbe l’intervento  di un buon trouble fixer per risolvere. A parte che ha dimenticato che la maggioranza dei lavoratori domestici non fa la dichiarazione annuale, ma poi almeno il 50% dei soldi guadagnati dagli stranieri lascia l’Italia andando a beneficiare nazioni sottosviluppate.
Una volta i suoi predecessori risolvevano stampando un pò di lirette, le distribuivano, aumentava l’inflazione, ma loro da grandi economisti illuminati  svalutavano la liretta e vai cor tango.
Oggi il top of brains nun pò più stampà, ma siccome nun è vero che la torta italiana negli anni si sia ridotta, potrebbe risolvere impedendo che tanta gente come lui se ne stacchi larghe fette, lasciando così le briciole ai lavoratori.
Visto che gli umani non sono poi così tanto altruisti, allora dovrebbe essere il governo che, aumentando all’80% le tasse al disopra di un reddito definito più che dignitoso, potrebbe poi abolire la tassazione sugli stipendi dei miseri. Ma anche questo è arduo, perchè accà in itaja sono pochi quelli che ufficialmente risultano non miseri.  
Un’altra via per raggiungere lo scopo potrebbe essere quella di ottenere una diminuzione dei prezzi al consumo per beni e servizi (ormai speculiamo anche sul latte in polvere dei neonati) abbattendo a colpi di scure tutte le corporazioni, li ordini, le caste, le mafie e tutto quello di cui ormai si parla quotidianamente, ma anche qui la vedo un pò dura, mica ce possiamo tajà li cojoni pè fà dispetto a quella smorfiosa de nostra moje. E poi, se avessimo voluto un’amministrazione decente, .mica avremmo fatto i carbonari contro quei poveracci de austroungarici duri e piantati lì come pioli. Lasciatece esse quello che siamo: “PICCOLI MAFIONCELLI, BENEFICIATI DAL PERDONO CONFESSIONALE

21 mag 2007

Il fumo dei paraculi

Trouble finder e trouble fixer  Al mondo esistono 2 categorie di persone utili: alla prima appartiene gente capace solo di scoprire malfunzionamenti mentre nella seconda ci sono le persone dalle capacità di por fine ai disagi e riparare tutto ciò  che va storto.
Il trouble finder è fiero della sua parte, vanitoso, ama sottomettere gli altri e per farlo è capace di studiare giorni e giorni una persona, una personalità, un processo, appostandosi nottetempo o pedinando e intrufolandosi tra i derelitti con abiti dimessi (come quel famoso papa che si aggirava per le osterie romane per sondare gli umori dei suoi sudditi) e solo quando è sicuro del malfunzionamento punta il dito e dice: “Non possumus”  nel senso di non possiamo continuare ad ignorare questo malfunzionamento e lì si ritiene soddisfatto e termina il suo compito. In genere il trouble finder nella vita lavorativa fa il quadro o il capetto e nelle aziende private non accede mai alla carriera manageriale mancando totalmente di intelligenza politica, infatti per lui il malfunzionamento esiste ed è assolutamente vero.  Il bravo trouble finder conosce i suoi limiti e sa circondarsi di ottimi trouble fixer così da poter rendere un servizio alla propria azienda da cui tutti traggono sostentamento.
 Il trouble fixer ha delle capacità cognitive, spirituali ed intellettive superiori al trouble finder, ma in genere è così pigro di carattere e presuntuoso per le sue capacità che, pur scovando più rapidamente malfunzionamenti ed altre situazioni strampalate, se ne fotte e necessita sempre di essere stimolato e sottomesso dal trouble finder per poter trovare soluzioni risolutive. Il troble fixer ha una retribuzione più bassa di quella del suo collega e capo trouble finder, infatti l’azienda privata riconosce tutti i meriti al finder perchè questi è disposto a tutto (anche azioni ignobili)  pur di incrementare il suo stipendio.  
Nell’azienda pubblica, purtroppo non mi pare che ci siano trouble fixer, tutti vogliono fare i finder in quanto sanno che i finder hanno lo stipendio più alto e quindi i problemi della collettività vanno avanti e con gli anni ingigantiscono. I manager preposti nell’attività pubblica non hanno poteri da liberarsi dagli incompetenti , nè la possibilità di dare carta bianca a chi volesse autonominarsi in campo, (abbassandosi lo stipendio), trouble fixer
Tutto ciò per dare una spiegazione all’allarme lanciato dal nostro sig. prefetto  sull’orda dei barbari ROM che si va abbattendo su Roma e che non trovano più spazio nelle patrie galere (così dice).