14 ago 2025

Li facioletti

 Li faciolettiiiiiiiii

so' mejo delli fratiiii 

so' benedettii 

Anni orsono, le famiglie di periferia avevano a disposizione l'orticello nel quale si sbizzarrivano a coltivare qualcosa per arrivare meglio a fine mese, peccato che oggi questa tradizione si è persa, specialmente nelle grandi città ove i prezzi di ortaggi, frutti e verdure son impazziti, nonostante la manodopera gratuita importata dal terzo mondo. 

Siamo abituati oggigiorno a vedere e comprare qualsiasi ortaggio in tutto l'anno, esclusi ancora i carciofi le fave e i piselli che vengono surgelati, ortaggi e  verdure che  anche d'inverno si producono nelle serre con spreco di energia, prezzi assurdi, sapori modificati e gran dispiacere della Greta, qualora se ne fosse accorta 

Mio padre, agli ordini della consorte, piantava facioletti (ital. fagiolini), pomodori, bieta, sedani, qualche melanzana, carciofi, cicorione, qualche volta zucchine, ma noi figlioli passavamo l'estate con i pomodori ed i fagioletti e qualche frittata di zucchine, i fagioletti particolarmente ci accompagnavano per tutta l'estate e quelli che non venivano consumati andavano cotti in acqua ed aceto e messi sott'ojo per l'inverno, ché allora si producevano solo d'estate.

Ecco, tutto questo per dirvi che quest'anno con i fagioletti ho indovinato tutto, semi giusti, qualità e zona dell'orticello ove piantarli e ogni volta che li raccolgo ringrazio il signore con il canto spontaneo sgorgato dal cuore e dalla panza di un romantico conoscitore profondo di ortaggi e verdure tanto da saper apprezzare il valore di un facioletto raccolto, pulito e mangiato nello stesso giorno.   


solo per ragazzi minorenni per imparare bene l'inglese, ripetete a voce alta una volta al dì

1 commento:

Franco Battaglia ha detto...

Kilometro zero! Che meraviglia.. poter disporre di tanta grazia a portata di cucina.
Però pure il supermercato sotto casa bene o male assolve al compito.. ;)