
Continuano a chiacchierare senza risvolti od accenni concreti. Hanno preso il vizio del predicatore che promette tutto a tutti e così piano piano ti ha ridotto i lavoratori allo stesso livello dei barboni, togliendogli le mutue ed assegnando la gestione della spesa sanitaria ai politici. Facendo andare nella spesa previdenziale anche quella assistenziale e così parlano di pensioni anche quando si tratta di puri assegni di assistenza elargiti con i soldi dei lavoratori a coloro che nella loro vita non hanno mai avuto la fortuna di poter lavorare e versare contributi (quali i figli dei commercianti, dei benestanti, le mignotte e chi può dire di non aver mai lavorato fino ai 62 o 67 anni che siano stabiliti). Ma se nel 95 avessero cominciato a stabilire (non a pensare) che la pensione di reversibilità lo stato italiano la paga solo nella percentuale dell’1 per cento per ogni anno che la coppia ha vissuto assieme forse oggi ci sarebbero i soldi per affrontare lo scalone inflazionistico e meno paraculi/e vedovi/e di tanti vecchietti/e a riscuotere pensioni per altri 50 anni alla faccia del lavoratore usurato.
E’ nobile per uno stato pagare pensioni di reversibilità, ma si dovrebbe conoscere un minimo di matematica prima di essere autorizzati a sparare leggi che portano ai 3.000 miliardi di debiti sul gobbo dei sudditi contribuenti in quanto sul letto di morte il pensionato o la pensionata hanno sposato la loro amata nipotina o nipotino trasmettendo a loro, per la durata di tutta la loro giovane vita, il 65% della loro pensione inps. ed abbiamo visto che la cosa è voluta sia dalla sinistra, dalla destra e dal centro, così come è successo con il furto delle case tra i mortidifame che continua imperterrito nonostante il Mario ora ne parla solo dopo la mezzanotte, forse perché son cambiati i caporioni.
Usando la matematica poi, quando l'inflazione aumenta, automaticamente si deve diminuire la trattenuta irpef sugli stipendi, in quanto lo stato con l'aumento dei prezzi incassa molto di più con la IVA, ma questo fatto essendo matematico è molto duro da far capire al bobbolo, meglio regalare a tutti 100 euro lordi l'anno e aspettare un bel riscontro positivo alle elezioni, quando invece 1000 euro del 1 gennaio 2005 corrispondono a 1400 euro del 31 dicembre 2024 come da grafico con in ascisse il tempo ed ordinate il valore
chissà perché queste notizie non vengono divulgate e prese ad esempio