Ce ne sono di avvenimenti di cui parlare, il 200 a 4 mi ha molto colpito tanto per rafforzare il valore di un bobbolo rispetto ad altri, oppure il cappello distanziatore perché la superficialità è la caratteristica prima dell’animo umano. Il bobbolo si accorge dei veri problemi solo quando lo interessano in prima persona o toccano le sue tasche: la maggioranza ignora il dolore che avvolge i nostri ospedali pubblici finché non lo sperimenta sulla sua pelle. Un’altra cosa che influisce sulla psiche del bobbolo è la memoria degli avvenimenti, ormai tanti, troppi per la capacità degli umani, ma per fortuna che c'è il giorno della memoria con tutti i filmati a ricordare le malvagità umane. Si sente intensamente la necessità ti tornare al radicalismo e lo dico io che mi mantenni radicale finché ci fu lui che anche se non aveva mai lavorato in vita sua conosceva le necessità del bobbolo che oggi non sono più il divorzio e l'aborto, bensì una seria redistribuzione dei redditi, la protezione sanitaria e la questione fiscale per realizzare il tutto e questo per tornare ad un minimo di compatibilità con gli altri stati europei.Certo NOI mortidifame occidentali dovremmo esser più riconoscenti verso i nostri caporioni che ci hanno concesso un secolo di consumismo e grandi conquiste tecnologiche che ci permettono di allargare ed appesantire la nostra memoria, immensa rispetto a quella dei mortidifame africani che ho visto ieri in un documentario sul paese africano che risulta il più povero al mondo e che mi ha strappato anche qualche lagrima nel vedere quegli esseri umani nella loro semplicità circondati da almeno 10 figli a famiglia, così com’era la famiglia di mio nonno però solo dopo che il duce maximo tolse le tasse a chi dava almeno 7 figli alla patria. Aspettate pazientemente e presto i mortidifame potranno riappropriarsi di quelle piccole gioie ed alleggerire così la propria mente e la giornata della memoria, peccato per chi, come me, non potrà esserci